La frutta secca, chiamata anche semi oleosi, comprende una grande varietà di meravigliose perle della natura come noci, mandorle, pistacchi, pinoli e diverse altre. Da ormai diversi anni il consumo di prodotti a base di frutta secca è notevolmente aumentato, grazie alle comprovate proprietà benefiche che apporta.
Nel gergo comune, la frutta secca comprende anche le arachidi, peanuts o noccioline americane, che appartengono in realtà alla famiglia dei legumi. La tipica tostatura però, da sempre, le accomuna alla frutta secca.
Naturalmente c’è anche la frutta essiccata e quella disidratata, con un’altra straordinaria offerta naturale di alimenti come prugne, fichi, mele, bacche di goji, banane, cocchi e tanti altri.
La frutta secca oleosa è ricca di grassi “buoni”, (che contribuiscono a contrastare le malattie cardiovascolari) fibre e povera di zuccheri, è ricca di proteina e rappresenta un’ottima fonte di carboidrati, per questo motivo è sempre presente nell’alimentazione di sportivi o vegetariani.
La frutta secca glucidica è, al contrario, povera di grassi e presenta molti zuccheri, gustoso e pratica ha un elevato contenuto nutrizionale. Grazie ai sali minerali, è un’ottima ricarica e contribuisce a produrre melanina ed endorfina, l’ormone del benessere.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.